Violazione dell'obbligo di fedeltà e risarcimento del danno (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 26383 del 19.11.2020).
- Scritto da Studio Legale Cavalletti
- Pubblicato in Diritto Civile
La vicenda riguardava un procedimento di separazione dove, in seguito all'appello proposto dal marito, veniva addebbitata la separazione alla moglie e rigettata la richiesta di risarcimento danni avanzata dallo stesso.
Nello specifico la separazione veniva addebitata alla donna in quanto, a causa della sua infedeltà, aveva reso intollerabile la convivenza. La domanda di risarcimento, invece, avanzata dal marito, veniva rigettata perchè, a parere della Corte, non risultava provato il nesso di causa tra il danno ingiusto lamentato e la condotta illecita della moglie.
La depressione dell'uomo era imputabile alla separazione e non al tradimento.
L'uomo ricorreva dinanzi alla Suprema Corte dove sollevava il travisamento delle prove e vizi motivazionali in merito alla domanda di risarcimento. Contestava, altresì, la compensazione delle spese.
Gli Ermellini però rigettavano il ricorso. Con riferimento al primo motivo, perchè diretto ad una nuova valutazione dei fatti, non permessa in sede di legittimità, per quanto riguarda il secondo motivo perchè riguardava valutazioni riservate al giudice di merito e sottratte al giudice di legittimità.
In riferimento al risarcimento la pronuncia dei giudici applica un principio consolidato: "secondo cui la natura giuridica del dovere di fedeltà derivante dal matrimonio implica che la sua violazione non sia sanzionata unicamente con le misure tipiche del diritto di famiglia, quale l'addebito della separazione, ma possa dar luogo al risarcimento dei danni non patrimoniali ex art. 2059 c.c., senza che la mancanza di pronuncia di addebito in sede di separazione sia a ciò preclusiva sempreché (tuttavia) la condizione di afflizione indotta nel coniuge superi la soglia della tollerabilità e si traduca, per le sue modalità o per la gravità dello sconvolgimento che provoca, nella violazione di un diritto costituzionalmente protetto, quale in ipotesi, quello alla salute o all'onore o alla dignità personale. La sussistenza di tale condizione in concreto costituisce oggetto di accertamenti e valutazioni riservate al giudice di merito”.
Commento dell' Avv. Carlo Cavalletti iscritto Albo Cassazionisti
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
www.news.studiolegalecavalletti.it
Articoli correlati (da tag)
-
Errore medico e giudizio controfattuale. (Corte di Cassazione, Sezione Penale n. 4063 del 03.02.2021).
-
Guida in stato di alterazione: ai fini della condanna occorre accertare lo stato di alterazione del soggetto posto alla guida. (Corte di Cassazione, Sezione Penale n. 3900 del 02.02.2021).
-
Il risarcimento del danno da dequalificazione professionale non è soggetto a tassazione. (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro n. 2472 del 03.02.2021).
-
Addebito separazione se l'abbandono della casa è senza giusta causa. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 1785 del 28 gennaio 2021).
-
Il limite di credito erariale per iscrivere ipoteca si applica anche ai procedimenti pendenti. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 993 del 20.01.2021).
Ultimi da Studio Legale Cavalletti
- Errore medico e giudizio controfattuale. (Corte di Cassazione, Sezione Penale n. 4063 del 03.02.2021).
- Guida in stato di alterazione: ai fini della condanna occorre accertare lo stato di alterazione del soggetto posto alla guida. (Corte di Cassazione, Sezione Penale n. 3900 del 02.02.2021).
- Il risarcimento del danno da dequalificazione professionale non è soggetto a tassazione. (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro n. 2472 del 03.02.2021).
- Addebito separazione se l'abbandono della casa è senza giusta causa. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 1785 del 28 gennaio 2021).
- Il limite di credito erariale per iscrivere ipoteca si applica anche ai procedimenti pendenti. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 993 del 20.01.2021).